Icon Suche Icon Formular Icon Info Icon User Icon Sprechblase Zum Inhalt springen

Procedura digitale per le IPG dal 2026

Informazioni generali

Panoramica 

Dal 2026, chi presta servizio nell’esercito, nel servizio civile, nella protezione civile o nell’ambito di «Gioventù e Sport» dovrà poter richiede le indennità di perdita di guadagno utilizzando una procedura digitale. Con questa modifica viene abolito il questionario IPG cartaceo (iscrizione IPG)

La richiesta di altre prestazioni ai sensi dell’ordinamento delle indennità di perdita di guadagno non cambia.

Nuova procedura di iscrizione IPG

Di seguito viene illustrata a titolo esemplificativo la nuova procedura di iscrizione di una prestazione IPG a partire dal 2026 per tutti coloro che prestano servizio con un rapporto di lavoro dipendente:

  1. L’organizzazione di servizio comunica il numero di giorni di servizio prestati al nuovo portale APG.
  2. Il portale APG informa la persona che presta servizio (tramite SMS o e-mail) che una richiesta APG è pronta per essere elaborata.
  3. La persona che presta servizio verifica e completa online tramite il portale i dati relativi all’occupazione e allo stato civile. È importante anche indicare/selezionare correttamente il datore di lavoro, affinché possa essere individuata la cassa di compensazione competente.
  4. Il portale AP trasmette il caso alla cassa di compensazione competente.
  5. La cassa di compensazione richiede al datore di lavoro le informazioni necessarie per calcolare la perdita di guadagno. Queste corrispondono all’attuale parte «C» (dati salariali e beneficiari del pagamento, ecc.). Ci sono tre possibilità:
    • Portale connect
      Il datore di lavoro riceve un messaggio in connect. Egli inserisce i dati del datore di lavoro direttamente in connect.
    • Sistema ERP Collegamento diretto (servizio web)
      Il datore di lavoro riceve un messaggio di sistema tramite il servizio web. I dati del datore di lavoro vengono elaborati direttamente nel sistema ERP del datore di lavoro. Quest’ultimo trasmette i dati alla cassa di compensazione.
    • Online tramite il portale EO
      Il datore di lavoro riceve una lettera con un link a un portale. Qui completa e trasmette i dati del datore di lavoro. Può anche compilare la lettera e rispedirla per posta alla cassa di compensazione.
  6. La cassa di compensazione calcola la perdita di guadagno. Successivamente, effettua il pagamento o l’accredito al datore di lavoro o alla persona che presta il servizio.

Come proseguirà il processo?

A partire dal 1° febbraio 2026, le prime richieste di indennità di maternità saranno elaborate in formato digitale da «Gioventù Sport». In futuro riceverete le richieste relative ai salari dalla vostra cassa di compensazione tramite uno dei canali digitali sopra indicati.

Nel corso del 2026 e all’inizio del 2027 seguirà la digitalizzazione delle altre organizzazioni di servizio. Vi terremo aggiornati.

Ulteriori informazioni sono disponibili all’indirizzo: www.ahv-iv.ch

Notizie